Risorse

Indietro

Caso di studio: Come attrarre i migliori talenti con benefit più equi

Agosto 28, 2025
Caso di studio: Come attrarre i migliori talenti con benefit più equi

1.0 Cliente

Il cliente è una compagnia aerea europea di primo piano, nota per la sua vasta rete internazionale e per la sua solida reputazione in termini di qualità del servizio e ospitalità. Parte di un grande gruppo aereo globale, opera da diversi hub in Svizzera, il suo paese d’origine, offrendo servizi sia passeggeri che cargo verso oltre 100 destinazioni in tutto il mondo. La compagnia ha anche dimostrato un forte impegno verso la sostenibilità, con obiettivi ambiziosi per ridurre significativamente le emissioni di carbonio entro il 2030 e raggiungere la piena neutralità climatica entro il 2050, attraverso l’adozione di carburanti sostenibili per l’aviazione e altre innovazioni ecologiche.

“Lavorando su turni e non potendo utilizzare i mezzi pubblici per il turno del mattino, sono costretto a usare l’auto. Avendo un parcheggio, non posso usufruire delle agevolazioni ZVV. Grazie a Urban Connect, almeno durante i turni serali ho potuto usare i mezzi pubblici…” – Dipendente anonimo

2.0 Sfida

  1. Vantaggi equi: Il budget ZVV era iniquo poiché favoriva solo alcuni dipendenti con sede a Zurigo, rendendo necessaria una soluzione più inclusiva.
  2. Attrazione dei talenti: In un settore altamente competitivo, è fondamentale migliorare costantemente l’attrattività del datore di lavoro per attrarre i migliori talenti.
  3. Semplificazione della gestione dei benefit: La gestione di numerosi vantaggi aziendali era complessa, richiedendo una piattaforma unificata per semplificare l’amministrazione e aumentare l’efficienza delle risorse umane.

Il cliente stava affrontando diverse sfide legate agli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti e alla gestione dei benefit aziendali.

Il problema principale riguardava l’iniquità del budget del trasporto pubblico ZVV, che beneficiava solo i dipendenti residenti nella zona di Zurigo, lasciando senza supporto equivalente quelli che vivevano altrove. Inoltre, anche alcuni dipendenti zurighesi non potevano usufruire del budget a causa dei turni molto mattutini che li costringevano a usare l’auto. Questa disparità ha evidenziato la necessità di una soluzione più equa, in grado di promuovere la soddisfazione e l’inclusione di tutti i dipendenti.

In secondo luogo, l’azienda opera in un mercato del lavoro altamente competitivo, dove è necessario offrire benefit interessanti, tra cui il supporto agli spostamenti, per attrarre e trattenere i talenti.

Infine, la gestione di molteplici benefit aziendali risultava complicata, imponendo un notevole carico amministrativo. L’azienda ha riconosciuto l’esigenza di una piattaforma unica in grado di semplificare la gestione, migliorare l’efficienza delle risorse umane e aumentare l’attrattività dell’azienda.

3.0 Offerta di Urban Connect

Urban Connect ha lanciato un progetto pilota completo per 100 dipendenti il cliente, assegnando a ciascun partecipante un budget di 240 CHF per sei mesi. Questo budget poteva essere utilizzato per diversi mezzi di trasporto, tra cui trasporto pubblico, servizi di ride-hailing come Uber e opzioni di micro-mobilità come e-bike e monopattini elettrici. Oltre al budget, Urban Connect ha messo a disposizione 10 e-bike dotate di software di prenotazione, lucchetti digitali, manutenzione, copertura assicurativa e assistenza telefonica 24/7, per garantire un’esperienza d’uso semplice e senza interruzioni. È stato inoltre organizzato un evento di onboarding per aumentare la consapevolezza e favorire l’adozione rapida del nuovo servizio.

4.0 Risultato

Il budget mobilità introdotto da Urban Connect garantisce che tutti i dipendenti il cliente, a prescindere dalla loro posizione geografica, possano beneficiare di una vasta gamma di opzioni per gli spostamenti. Questo approccio inclusivo ha colmato le lacune lasciate dal precedente budget ZVV, promuovendo l’equità all’interno della forza lavoro e migliorando sensibilmente la soddisfazione dei dipendenti. Abbiamo chiesto ai partecipanti di valutare la loro soddisfazione su una scala da 1 a 5, e il punteggio medio è stato di 4,72 su 5, a dimostrazione del grande apprezzamento per l’iniziativa. Un dipendente ha sottolineato l’impatto personale: “Lavorando su turni e non potendo utilizzare i mezzi pubblici per il turno del mattino, sono costretto a usare l’auto. Avendo un parcheggio, non posso usufruire delle agevolazioni ZVV. Grazie a Urban Connect, almeno durante i turni serali ho potuto usare i mezzi pubblici…” – una testimonianza di come il budget mobilità offra maggiore flessibilità, soprattutto ai lavoratori su turni.

Il budget è stato accolto molto positivamente: 73% dei partecipanti lo ha utilizzato settimanalmente e 83% è stato consumato durante la fase pilota, a dimostrazione della sua efficacia e utilità. Inoltre, il 67% del budget è stato speso per il trasporto pubblico, segnalando una chiara tendenza verso soluzioni di mobilità sostenibile. Questo cambiamento è confermato anche dai dati: 48% dei partecipanti ha dichiarato di aver modificato le proprie abitudini di mobilità, con 22% che usa meno spesso l’auto privata e 40% che ha aumentato l’utilizzo del trasporto pubblico. È importante notare che chi non ha modificato le proprie abitudini ha indicato di usare già regolarmente i mezzi pubblici.

Il budget mobilità gioca anche un ruolo chiave nell’attrazione dei talenti: 81% dei partecipanti ritiene che l’azienda X sia diventata un datore di lavoro più desiderabile grazie ai nuovi benefit. Inoltre, la gestione unificata del budget semplifica l’amministrazione, riduce la complessità e migliora l’efficienza delle risorse umane. L’elevato tasso di utilizzo e i feedback positivi dimostrano l’interesse per una soluzione flessibile che permetta di spostarsi comodamente combinando più modalità di trasporto tramite un’unica app.

Il successo del progetto pilota ha generato un forte interesse per la sua continuazione: 9 dipendenti su 10 hanno dichiarato di voler continuare a usare il budget mobilità anche dopo la fine della fase pilota.

👉 Parla con il nostro team delle tue esigenze di mobilità: sales@urban-connect.ch

Change Mobility – Change the World